Impatto della pandemia Covid-19 sul rumore stradale a Milano

  IMPATTO COVID-19 SUL RUMORE STRADALE A MILANO
  • Introduzione
  • Andamento orario livelli rumore
  • Sintesi
  • Home

Introduzione

Foto
Nella presente sezione sono pubblicati i dati relativi all’andamento dei livelli di rumore originati dal traffico veicolare durante le restrizioni alla mobilità imposte per far fronte all’emergenza COVID-19. Nei grafici è riportato l’andamento del valore di livello continuo equivalente orario di pressione sonora ponderata A (LAeq orario) in intervalli settimanali. Il valore di LAeq orario rappresentato è un valore medio del LAeq orario acquisito da 8 centraline permanenti per il monitoraggio del rumore. Le centraline di monitoraggio sono parte del sistema sviluppato e installato nell’ambito del progetto Life+ - Dynamap finalizzato alla mappatura del rumore da traffico stradale. Nei grafici i livelli di rumore sono sovrapposti ai valori dell’indice di congestione del traffico, valutati per le settimane standard (condizioni di traffico ordinarie, LAeq standard) e per le settimane in cui sono state attuate le misure restrittive (LAeq rilevato). Per una lettura semplificata del dato di rumore si osserva che ad ogni dimezzamento del volume di traffico (e conseguente riduzione significativa dell’indice di congestione) corrisponde una riduzione del LAeq di 3 dB.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Introduzione
  • Andamento orario livelli rumore
  • Sintesi
  • Home